Come anticipato il mese scorso, sul sito dell'A.d.T è stata pubblicata la nuova versione di Pregeo 10, aggiornata al 27 ottobre 2010.
La procedura è stata aggiornata, con le seguenti correzioni:
- Corretto il malfunzionamento dell’archivio dei tecnici esterni operante su Windows XP service-Pack 2 e 3 per il quale i diagnostici delle elaborazioni precedenti non venivano aggiornati in seguito di una nuova elaborazione, sebbene venisse rimossa
- Corretta la richiesta degli intestati nel caso che tutte le particelle trattate hanno la ditta disallineata
- Nel caso di tipologia “FR” corretto l’errore che impediva la de materializzazione in presenza di modello ausiliario
- Individuato il problema che produce valori in deponenti nell’sqm a posteriori: risolto con un controllo sulla matrice di varianza-covarianza delle baseline GPS (deve essere definita-positiva)
- Corretto il controllo di esistenza della particella variata nelle tipologie assimilabili a mappali qualora nella particella originale siano presenti linee varie che intersecano i bordi della particella
- Consentito l’impiego di più di due Punti Fiduciali in presenza di un Punto Ausiliario
- Consentito l’impiego di un Punto Ausiliario senza rilievo altimetrico
- Bloccata a qualità 282 la particella originale della Tipologia 15
La procedura è stata aggiornata, con le seguenti novità:
- gestione dei poligoni chiusi del libretto delle misure che definiscono superfici reali
- controlli sull’obbligo delle poligonali
- controlli automatici sulle poligonali
- possibilità di trattare n particelle per le tipologie che precedentemente ne potevano trattare una o due
- gestione della tipologia 15 (frazionamento dell’intera corte di un fabbricato con corte) , senza la necessità di riportare misure o coordinate all’interno del libretto
- funzione per la ricerca della monografia associata al Punto Fiduciale selezionato e successivo scarico,direttamente dal sito Internet
- inserimento nella toolbar di pregeo delle icone relative alle operazioni richiamate con maggior frequenza
- visualizzazione grafica dell’estratto di mappa
- visualizzazione delle informazioni contenute nell’estratto di mappa
- inserimento della motivazione di non deposito al comune per gli atti presentati in front-office
- routine di ricerca dei libretti delle misure
- modifica del record ditta dell’estratto di mappa nel caso di persona fisica, con l’aggiunta di ulteriori informazioni, prelevate direttamente in maniera automatica dall’estratto di mappa
- gestione della rappresentazione cartografica delle particelle interrate
- nuova procedura per la predisposizione della proposta di aggiornamento (APAG - Autoallestito e Proposta di Aggiornamento).
A questo indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=xSutNoDCT4A invece troviamo un interessante video interattivo illustrante le principali novità.
Nessun commento:
Posta un commento