
Esiste però un sistema per evitare ciò e per evitare di dover ogni volta ricreare i poligoni.
Occorre precisare che il Docfa, quando si importa una planimetria, crea un file del tipo 000000XX.001 contenente l'immagine TIFF del disegno mentre, quando si creano i poligoni, ne crea un'altro denominato N00000XX.001 contenente la descrizione dei poligoni stessi. I file hanno la caratteristica di avere lo stesso numero per cui, ad esempio, al file della planimetria 00000061.001 corrisponderà il file N0000061.001 dei poligoni.
Quando occorrerà reimportare una planimetria senza perdere i poligoni si dovrà, prima di reimportarla, andare nella directory DOC di Docfa e copiare in altro loco il file N00000XX.001 corrispondente alla planimetria.
Per sapere qual'è questo file (in genere dovrebbe essere l'ultimo della lista) si dovrà leggere il file 000000XX.001 che contiene l'immagine TIFF del disegno e quindi trovatala segnare il numero prima dell'estensione .001 tramite il quale trovare il corrispondente file N00000XX.001 (Per visualizzare le planimetrie si può per esempio usare il visualizzatore interno di WinXP o altro programma di grafica, associando allo stesso l'estensione 001. Per fare ciò cliccare con il tasto destro del mouse sul file da visualizzare, scegliere “apri con ....” e selezionare il programma preferito).
Occorre precisare che il Docfa, quando si importa una planimetria, crea un file del tipo 000000XX.001 contenente l'immagine TIFF del disegno mentre, quando si creano i poligoni, ne crea un'altro denominato N00000XX.001 contenente la descrizione dei poligoni stessi. I file hanno la caratteristica di avere lo stesso numero per cui, ad esempio, al file della planimetria 00000061.001 corrisponderà il file N0000061.001 dei poligoni.
Quando occorrerà reimportare una planimetria senza perdere i poligoni si dovrà, prima di reimportarla, andare nella directory DOC di Docfa e copiare in altro loco il file N00000XX.001 corrispondente alla planimetria.
Per sapere qual'è questo file (in genere dovrebbe essere l'ultimo della lista) si dovrà leggere il file 000000XX.001 che contiene l'immagine TIFF del disegno e quindi trovatala segnare il numero prima dell'estensione .001 tramite il quale trovare il corrispondente file N00000XX.001 (Per visualizzare le planimetrie si può per esempio usare il visualizzatore interno di WinXP o altro programma di grafica, associando allo stesso l'estensione 001. Per fare ciò cliccare con il tasto destro del mouse sul file da visualizzare, scegliere “apri con ....” e selezionare il programma preferito).
A questo punto reimportando la nuova planimetria, il Docfa creerà un file N00000XX.001 vuoto e ci ritroveremo senza poligoni.
Però, con un semplice copia/incolla, si riporterà nella directory DOC il file N00000XX.001 precedentemente salvato e .... per magia ricompariranno i poligoni associati alla planimetria modificata.
Però, con un semplice copia/incolla, si riporterà nella directory DOC il file N00000XX.001 precedentemente salvato e .... per magia ricompariranno i poligoni associati alla planimetria modificata.
Nessun commento:
Posta un commento